Scopri il nostro nuovo shop online. Puoi ricevere a casa tua le nostre box degustazione: una ricercata selezione di prodotti pensata per accompagnarti dall'aperitivo al dolce.
La schiacciata di patate è una preparazione casalinga che potete realizzare con pochi ingredienti molto semplici, per servirla tra gli antipasti durante una cena o un pranzo con la famiglia, accompagnata da un affettato saporito come la Mortadella Oro Levoni. Perfetta anche per i secondi piatti per accompagnare le vostre preparazioni, o come aperitivo a buffet, se tagliata in piccoli quadratini monoporzione a cui aggiungere sopra il vostro affettato.
La schiacciata di patate è amata anche dai bambini per il suo sapore unico e prelibato, ma anche per la sua consistenza croccante ma sostanziosa: prepararla è davvero semplice e in pochi passaggi potrete portare in tavola un piatto che farà la felicità di tutti.
Per preparare la ricetta della schiacciata di patate per prima cosa prendete una ciotola e versate al suo interno l'acqua, l'olio extravergine di oliva e un pizzico abbondante di sale.
Procedete quindi aggiungendo gradualmente la farina 00 e mescolate con una frusta in modo continuo, perché non si formino grumi.
A questo punto avrete ottenuto un impasto molto morbido, quindi procedete con le patate: rimuovete la buccia e tagliatele finemente con l'aiuto di una mandolina, poi aggiungetele alla pasta dentro la ciotola e mescolate per amalgamare.
Prendete una teglia, foderatela con la carta forno e versate il composto sopra, quindi aggiungete qualche rametto di rosmarino sulla superficie e potrete infornare in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.
Quando la superficie diventerà dorata dopo circa 30 minuti di cottura, potrete estrarre dal forno la schiacciata di patate. Quando si sarà intiepidita, tagliate la schiacciata di patate a fette e guarnite le singole porzioni con la Mortadella Oro Levoni tagliata a fette sottili. Ecco che il vostro piatto è pronto da gustare!
La schiacciata di patate è una delle tante varianti di ricette alla classica focaccia, un piatto profondamente radicato nella cucina tradizionale italiana. Il procedimento per prepararla è semplice e veloce, ma il suo gusto racchiude la bontà del cibo fatto in casa.
Se volete ottenere una schiacciata un po' più alta e soffice, potete decidere di aggiungere un po' di lievito di birra insieme agli altri ingredienti. Questo procedimento richiederà un tempo di lievitazione di due ore al caldo, e la cottura al forno a 180° per circa 35 minuti: il risultato sarà una schiacciata meno croccante, ma più morbida e alta che si potrà farcire facilmente con un ripieno di Mortadella Oro Levoni e anche dei formaggi morbidi da spalmare, come lo stracchino.
Un'altra variante per realizzare la schiacciata di patate, è quella che prevede la cottura delle patate in una pentola d'acqua bollente. Quando le patate saranno lesse e si potranno spezzare con una forchetta, passatele con uno schiacciapatate e aggiungete la purea ottenuta all'impasto con gli altri ingredienti. Ne risulterà una pasta morbida ed elastica che darà vita a una schiacciata che dopo essere stata cotta al forno risulterà soffice ma sostanziosa.
Se invece non siete amanti del rosmarino, potete utilizzare del timo sulla superficie della schiacciata, oppure del pepe nero macinato: la cosa importante è che risulti saporita e profumata.
Una ricetta semplice come quella della schiacciata di patate non ha bisogno di particolari consigli sulla preparazione: ricordate sempre di fare attenzione alle dosi, ai minuti di cottura, impastate con cura avendo premura di non formare grumi, e non incontrerete difficoltà nell'ottenere una schiacciata davvero buona.
Liberate quindi la vostra fantasia e cercate idee sempre nuove su come renderla perfetta per voi e per i vostri ospiti: potete per esempio servirla tra i piatti unici se accompagnata da una salsiccia come la Salamella Levoni cotta sulla brace o in padella, per un gusto saporito e deciso che delizierà il palato di tutti i commensali.
Sarà facile trovare abbinamenti sempre nuovi per questa ricetta, come per esempio il Prosciutto di Parma DOP Levoni, a cui potete accostare un formaggio cremoso come il gorgonzola. La focaccia sarà ricca e gustosa, e racchiuderà in sé la qualità e il gusto delle carni italiane 100% dei salumi Levoni.
Ricordate che potete stendere la sfoglia di pasta nella teglia con l'aiuto delle mani, e se volete renderla ancora più saporita, con i polpastrelli formate degli alveoli sulla superficie e ungeteli bene con l'olio extravergine di oliva: una vera prelibatezza!
Forse non sapete che la mortadella era un insaccato consumato già durante il Medioevo, considerato un alimento per la classe più aristocratica della società. La sua ricetta anche per questo era tenuta segreta dalla Corporazione dei Salarioli: nel 1557 un cuoco della corte estense, Cristoforo di Messisbugo, pur non scrivendo nel dettaglio la ricetta, descrive il processo di lavorazione della mortadella nel suo Libro novo nel qual si insegna a far d’ogni sorte di vivanda.
Fu poi Vincenzo Tanara nel Seicento il primo a renderla davvero pubblica, e da allora venne gelosamente custodita dalle Corporazioni dei Lardaioli e Salarioli che iniziarono un processo di codificazione e regolamentazione nella preparazione di questo salume, in modo che la sua qualità venisse sempre garantita.
Oggi la mortadella si prepara in modo molto diverso, e si presenta come un insaccato di carne suina, che può avere forma ovale o cilindrica, con una buccia esterna color biscotto e una parte interna rosa chiaro. Quello che un tempo era un alimento aristocratico oggi è entrato nelle case e nelle cucine di tutte le famiglie italiane. Per loro Levoni produce diversi tipi di mortadella, portando avanti la memoria e la specificità di ognuna: un esempio è la Mortadella Portafortuna con Pistacchio, una mortadella resa speciale non solo dalla presenza dei pistacchi, ma anche dal profumo inebriante di pepe e noce moscata.
Scopri il nostro nuovo shop online. Puoi ricevere a casa tua le nostre box degustazione: una ricercata selezione di prodotti pensata per accompagnarti dall'aperitivo al dolce.
Scopri il nostro nuovo shop online. Puoi ricevere a casa tua le nostre box degustazione: una ricercata selezione di prodotti pensata per accompagnarti dall'aperitivo al dolce.
Resta in contatto e ricevi tutte le novità dal mondo Levoni
Per poter ricevere la newsletter è necessario acconsentire all'invio di messaggi promozionali.