Quello del “latte che rimane sullo stomaco” è un disturbo molto comune. Il fatto che quella al lattosio sia una delle intolleranze alimentari più diffuse e uno dei problemi per la salute e il benessere del proprio corpo più discussi (assieme alla celiachia e le patologie legate al glutine) non deve spaventare
ScopriMagazine
L’intolleranza al glutine è diventata negli anni uno degli argomenti principe del regime alimentare, tanto che l’attenzione per gli alimenti gluten free è aumentata esponenzialmente, sia nel dibattito medico che nell’industria alimentare.
Scopri
La celiachia è una malattia i cui effetti non sono da sottovalutare e ad oggi non è stata ancora trovata una cura definitiva.
Scopri
Una scodella di latte e cereali o caffellatte e biscotti per colazione è la routine mattutina di molte persone, sia adulti che bambini. Eppure per una buona parte della popolazione italiana, questa abitudine può essere un problema, facendo dell’intolleranza al lattosio uno dei disturbi più comuni.
Scopri
Gustare una fetta di pizza, assaporare una forchettata di spaghetti o un buon panino sono alcune delle abitudini più comuni, eppure molte persone non possono farlo in piena libertà a causa di un elemento che rende difficoltosa l'assunzione di alcuni cibi.
Scopri
Assieme al lattosio, il glutine è protagonista del regime alimentare di una buona fetta della popolazione italiana e quello dell’alimentazione priva di glutine è un argomento che interessa sempre più persone.
Scopri
L'intolleranza al lattosio è un disturbo che riguarda una fetta sempre più ampia della nostra popolazione e, per questo motivo, anche l'industria alimentare si è adeguata per trovare rimedi e soluzioni alternative.
Scopri