it

CROQUE MONSIEUR: LA RICETTA DEL FAMOSO TOAST FRANCESE

Valutazioni

Prosciutto cotto e formaggio per un ripieno filante e irresistibile

  1. Dosi per: 2 persone
  2. Difficoltà: Facile
  3. Preparazione: 10 minuti
  4. Portata: Piatti unici
  5. Costo: Basso
  6. Cottura: 10 minuti

INGREDIENTI:

  • Prosciutto Cotto Alta Qualità Levoni L'Artemano 200 g
  • Pancarrè 8 fette
  • Groviera 230 g
  • Burro 30 g

Valori Nutrizionali:

  • 948 Kcal calorie per pezzo
  • Energia Kcal 948
  • Carboidrati g 45,9 - di cui zuccheri g 5,3
  • Proteine g 56,4
  • Grassi g 59,8 - di cui saturi g 32,2
  • Fibre g 1,6
  • Sodio mg 2813

Il croque monsieur è un toast o sandwich di origine francese composto da pane, prosciutto e formaggio, che si fondono insieme grazie a una rapida cottura. In Francia è davvero comune e si può consumare come pranzo o spuntino in molti bar e bistrot. Questo piatto si può preparare anche in una versione gourmet, perfetta per essere servita in tavola tra antipasti e finger food, prima di una cena con amici o un pranzo con i parenti: dividendo in due parti il panino si ottengono facilmente delle monoporzioni ideali per questo scopo.

Preparare il croque monsieur è davvero facile e alla portata di tutti, e con alcuni consigli e varianti potrete assicurarvi di preparare un panino davvero perfetto e goloso che rallegri il palato di tutti i vostri commensali.

00_croque_monsiur_16_9
  • 01_croque_monsiur

    Iniziate la preparazione del croque monsieur prendendo il formaggio groviera e grattugiandolo dalla parte più larga di una grattugia, in modo da ottenerne delle scaglie.

  • 02_croque_monsiur

    Prendete un pentolino e fatevi sciogliere metà del burro a fuoco molto basso, poi prendete il pancarrè e rimuovete con un coltello la crosta esterna: spennellate il burro fuso su tutte le fette di pane.

  • 03_croque_monsiur

    A questo punto componete il panino: prendete una fetta di pane, adagiate sopra una fetta sottile di Prosciutto Cotto Alta Qualità Levoni L'Artemano, aggiungete il formaggio grattugiato, avendo cura di lasciare da parte circa 50 gr di formaggio grattugiato, e coprite con un'altra fetta di pane.

  • 04_croque_monsiur

    Prendete una teglia o una griglia da forno e foderatela con della carta da cucina, quindi adagiate sopra i panini e infornate per 5 minuti a 200° con la funzione grill.

  • 05_croque_monsiur

    Quando saranno dorati, capovolgete con cura i vostri croque monsieur dall'altro lato e cospargete la superficie con il restante formaggio grattugiato: in pochi minuti di cottura il pane sarà croccante e il formaggio diventerà filante.

Varianti

Oltre alla ricetta originale del croque monsieur, nella cucina francese spesso questo piatto viene cucinato in una variante più ricca, che prevede l'utilizzo della besciamella fatta in casa. Se volete sperimentare questa versione vi basteranno pochi ingredienti: fate sciogliere del burro a fuoco lento e amalgamatevi della farina mescolando con una frusta perché non si formino grumi, quindi aggiungete del latte caldo, un po' di noce moscata e un pizzico di sale. Facendo cuocere a fuoco lento la besciamella si addenserà e diventerà perfetta per essere spalmata sulle fette di pane in cassetta, che diventeranno così ancor più saporite e appetitose.

Ci sono anche tante altre idee con cui si può preparare questa facile ricetta: sempre in Francia è molto famosa anche la versione dei croque madame, che prevede l'aggiunta di un uovo all'occhio di bue sulla superficie superiore del panino già assemblato.

Sperimentate
con formaggi diversi, pane integrale, spezie e salse: il sapore di questo panino si sposa bene con tante combinazioni diverse con cui potrete ottenere una ricetta sempre nuova e ricca di gusto, perfetta per il vostro pranzo o la vostra cena.

Consigli

La ricetta del croque monsieur non presenta particolari difficoltà, ma proprio per la sua rapidità di realizzazione è consigliabile porre attenzione alla cura di ogni ingrediente per realizzare una ricetta perfetta.

Iniziamo dal pane. Scegliete quello che più si adatta ai vostri gusti: pancarrè, pane in cassetta, integrale, ai cerali. Molte persone prediligono il pane senza la crosta esterna, che potrete rimuovere facilmente con un coltello: questo non significa che dovete buttare la parte scartata, potete sempre utilizzarla in altre ricette, come per esempio delle polpette al prosciutto cotto. Questo accorgimento però renderà più uniforme tutto il panino, regalando una maggiore piacevolezza al piatto. Una volta preparato il pane, potete farlo dorare in forno, oppure semplicemente tostarlo in una padella antiaderente, a fiamma alta. Fate attenzione perché in questo modo il pane si tosta velocemente e basta un attimo di distrazione per bruciarlo e rovinare la ricetta.

Per quanto riguarda il formaggio, potete utilizzarne di diversi tipi, ma la caratteristica essenziale è che durante la cottura riesca ad ammorbidirsi e diventare filante, senza però rilasciare acqua, come farebbe per esempio la mozzarella, che inzupperebbe il pane privandolo della sua tipica croccantezza.

Il Prosciutto Cotto Alta Qualità Levoni L'Artemano invece è perfetto per questa preparazione sopratutto se fatto tagliare finemente con l'affettatrice dal vostro salumiere di fiducia, in modo che si sciolga sul palato.

Curiosità

Nonostante sia un piatto famosissimo in tutta la Francia, non si hanno molte informazioni certe sull'origine del croque monsieur: si sa che croque vuol dire mordere, concetto che sicuramente rimanda al panino, ma non c'è una spiegazione certa sul perché si chiami croque monsieur. Alcuni dizionari francesi associano invece la versione con l'uovo, chiamata croque madame, all'aspetto dei cappelli delle dame francesi, che potrebbero ricordare proprio l'uovo sopra al toast. Non c'è niente di certo, ma probabilmente era diffuso sul territorio già a fine Ottocento, perché la prima apparizione ufficiale attestata su un menù risale al 1910, in un café di Parigi.

Nel tempo ne sono state realizzate molte versioni, come quella del famoso chef Jaques Pepin che prevede l'utilizzo del pollo al posto del prosciutto cotto, mentre per esempio in Spagna si realizza con la sobrasada, un tipo di salsiccia morbido tipico delle Isole Baleari. In altri paesi è ugualmente diffuso ma con nomi diversi, come tosti nei Paesi Bassi, o bikini in Catalogna.

Per quanto riguarda invece il Prosciutto Cotto Alta Qualità Levoni L'Artemano, la sua tradizione è davvero antica e viene rispettata ancora oggi in ogni fase della lavorazione, operata con cura e attenzione in tutti i particolari, per un prodotto realizzato solo con carni 100% italiane che racchiude in ogni assaggio tutta la sapienza dei mastri salumieri del nostro Paese.

800x360
Shop online

Scopri il nostro nuovo shop online. Puoi ricevere a casa tua le nostre box degustazione: una ricercata selezione di prodotti pensata per accompagnarti dall'aperitivo al dolce.

Scegli la tua box
800x360
Shop online

Scopri il nostro nuovo shop online. Puoi ricevere a casa tua le nostre box degustazione: una ricercata selezione di prodotti pensata per accompagnarti dall'aperitivo al dolce.

Scegli la tua box
Copyright © 2021 Levoni S.p.a. | All rights reserved.
Via Matteotti, 23 | 46014 Castellucchio, Mantova
PI 00137840203 | RI 00137840203 | N Rea 60457 | Cap Soc € 13.500.000, 00 i.v.