COPPA L'ARTEMANO
La coppa è un salume dalla lunga e nobile tradizione, protagonista della tavola già negli esclusivi banchetti di Ferdinando di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla. La nostra coppa L'Artemano è unica per dimensioni, per la cura nelle lavorazioni manuali e per la lunga e lenta stagionatura che consente a profumi e aromi di evolversi fino a un perfetto equilibrio di fragranza e delicatezza. Al naso regala sensazioni aromatiche donate dalla sapiente speziatura. In bocca è dolce e intrigante d'aromi fini e garbati, maturati giorno dopo giorno.

Valori nutrizionali medi 100g di prodotto

Consigli di degustazione
Per gustare al meglio la coppa, affettatela sottile, scoprendo solo la parte da consumare. La tradizione che risale dalle rive del Po la vuole gustosamente accoppiata a ricette tipiche come la tigella, lo gnocco fritto, la piada o la schiacciata. Se cercate un’esperienza stuzzicante, provatela con scaglie di Parmigiano Reggiano e qualche goccia preziosa d'aceto balsamico. La coppa si fa apprezzare benissimo anche in taglieri importanti, accompagnata ad altri salumi stagionati L'Artemano. Nel bicchiere sposa vini rossi dal corpo equilibrato e profumo di frutti di bosco e spezie dolci, come un Gutturnio o una Bonarda dei Colli Piacentini.