cover_img(0)

Beneficio
comune
comune

A partire dal 2025 siamo una Società Benefit.

Siamo parte attiva di un sistema che crea valore condiviso: il nostro impegno si traduce in azioni concrete che coinvolgono persone, territorio, filiera e ambiente.

  • Contribuiamo alla creazione di una rete sinergica tra tutti gli attori del nostro ecosistema.
  • Sosteniamo la comunità locale e promuoviamo il coinvolgimento e il benessere delle persone.
  • Rafforziamo l'affidabilità, la trasparenza e contribuiamo all'educazione dei consumatori.
  • Siamo impegnati in un percorso di transizione ecologica e di promozione del benessere animale.

Sviluppo
sostenibile
sostenibile

sviluppo_pig_icon

Ogni giorno lavoriamo consapevoli dell'impatto che il nostro business può avere sull'ambiente e sulle persone.

sviluppo_boy_desk sviluppo_boy_mob

Per questo abbiamo intrapreso un percorso verso uno sviluppo sostenibile che ci permetta di misurare la portata delle conseguenze che le scelte aziendali determinano su quanto ci circonda.

E' un cammino iniziato da diversi anni, coerente con la nostra Visione e i nostri Valori, è che oggi raggiunge una nuova tappa, rafforzando la strada fatta finora.

Ci siamo dotati di strumenti e modelli per misurare il nostro impatto ambientale e messo a punto strategie e azioni di miglioramento per raggiungere un profilo di sostenibilità solido e profondo.

sviluppo_villa_desk sviluppo_villa_mob
impatto ambientale

Rispetto, cura, qualità:
il benessere animale
per noi
per noi

Il benessere animale è parte integrante del nostro modo di fare impresa.

Abbiamo sviluppato una linea certificata “Benessere Animale”, su una selezione di allevamenti che adottano criteri ancora più restrittivi della normativa europea.

Il nostro percorso si ispira ai principi delle cinque libertà, definite dal Farm Animal Welfare Council.

benessere_park_desk benessere_park_mob

Stiamo costruendo un’impresa che guarda lontano.
Che cresce creando valore per tutti.
Che ascolta, coinvolge e restituisce al territorio.
Che fa della sostenibilità una scelta quotidiana, concreta, condivisa.

  • Promuoviamo l’innovazione che conta, quella che migliora davvero il lavoro, i prodotti, le relazioni. 
  • Sviluppiamo conoscenze e soluzioni nuove, utili, orientate al futuro. 
  • Coinvolgiamo persone e comunità, valorizzando ogni voce della filiera. 
  • Riduciamo gli impatti ambientali con gesti reali, azioni misurabili e impegni verificabili. 
benessere_mantova_desk benessere_mantova_mob

Report
d’impatto
d’impatto

report_book-open

Da più di un secolo perseguiamo l’eccellenza enogastronomica ponendoci come riferimento per la nostra comunità, consci delle responsabilità verso i nostri stakeholders.

Il nostro Report d’impatto racconta in modo trasparente le azioni concrete che scegliamo di compiere ogni giorno per ridurre il nostro impatto e valorizzare le persone e il territorio.

report d’impatto

Massima
trasparenza
trasparenza

logo_Assica(0)
logo_IstitutoValorizzazioneSalumiItaliani
logo_ConfindustriaMantova
logo_IstitutoItalianoImballaggi
logo_UniversitaStudiPadova(0)
logo_UniversitaCattolicaSacroCuoreCremona(0)

Per garantire la massima trasparenza e aggiungere valore al cammino intrapreso, ci facciamo supportare da consulenti specializzati nelle diverse aree di sviluppo del nostro piano e da altri enti istituzionali attivi su questi temi a livello locale, regionale, nazionale e internazionale, quali IVSI, ASSICA, Confindustria Mantova, l’Istituto Italiano Imballaggi e diverse Università, tra cui l’Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Biomedicina Comparata e SMEA - Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona.

  • BENESSERE ANIMALE ED USO RESPONSABILE DEL FARMACO DT040
    BENESSERE ANIMALE ED USO RESPONSABILE DEL FARMACO DT040
  • SENZA ANTIBIOTICI NEGLI ULTIMI 4 MESI DT035
    SENZA ANTIBIOTICI NEGLI ULTIMI 4 MESI DT035
  • UNI PdR 125:2022
    UNI PdR 125:2022
  • UNI EN ISO 14001:2015
    UNI EN ISO 14001:2015
  • BRC - GLOBAL STANDARD FOOD SAFETY Issue 9:2022
    BRC - GLOBAL STANDARD FOOD SAFETY Issue 9:2022
  • UNI EN ISO 22005:2008
    UNI EN ISO 22005:2008