SALSICCIA STAGIONATA ROMAGNOLA

Sprigiona rotondi e delicati sentori speziati in equilibrio con il profumo delle carni.Il gusto è un'armonia delicata con eleganti sentori di pepe bianco.

5_Salsiccia_Romagnola
Valori nutrizionali medi 100g di prodotto (Art. 95)
energia 1805 435 kcal
grassi 35 g
di cui acidi grassi saturi 14 g
carboidrati 0 g
di cui zuccheri 0 g
proteine 30 g
sale 3,7 g
levoni_emozionale_ricette_panino_salame-romagnola

Storia
e curiositĂ 

Salsiccia tipica della Romagna caratterizzata dal piccolo diametro, dalla forma a ferro di cavallo e dall’impasto morbido. La lenta stagionatura consente di ottenere un perfetto equilibrio tra le spezie e la parte carnea attentamente selezionata e lavorata.

Caratteristiche
organolettiche

Aspetto artigianale, budello naturale, forma tipica, macinatura grossa. Bel colore rosso carne, fetta compatta e morbida, consistenza uniforme, profumo rotondo e armonico. All’assaggio sapore dolce ed equilibrato, accattivante, una fetta tira l’altra.
Tagliare le fette a coltello di 3-4 mm e presentare sul tagliere insieme alla coltellina. 

Abbinamenti e Vini

Con la salsiccia Romagnola abbiniamo bene cubetti di formaggio semi stagionato, come il pecorino o il malga di latte bovino. Essenziale del buon pane artigianale o i taralli. Olive e sottaceti danno equilibrio all’untuosità e le verdure in pinzimonio alleggeriscono lo spuntino oltre a dare colore.

La salsiccia Romagnola regge bene varie tipologie di vini, purché profumate, fruttate, giovani, espansive. Perfetto il Gutturnio DOC Frizzante dal profumo vinoso con note di frutti rossi, al gusto fresco e vivace.


Dove acquistare
Dove gustare
Nessun negozio associato. Vai alla sezione "Dove Trovarci".