PANCETTA ARROTOLATA
Al naso delicata con note fresche di spezie. Il gusto è morbido e di classe, con carattere.
| energia | 2051 kj 497 kcal |
|---|---|
| grassi | 49 g |
| di cui acidi grassi saturi | 19 g |
| carboidrati | 0 g |
| di cui zuccheri | 0 g |
| proteine | 14 g |
| sale | 3 g |
Storia
e curiosità
La pancetta è un salume tipico della tradizione norcini taliana e due sono le Dop: Piacentina e Calabra, la seconda caratterizzata dal peperoncino. Quando era fondamentale combattere i climi rigidi anche con il cibo, sostenere le fatiche fisiche dei lavori manuali e affrontare spostamenti giornalieri a piedi o in bicicletta, le parti grasse del suino erano considerate “oro” perché apportavano molta energia; è così che la pancetta divenne un alimento ricercato… Naturalmente la sua squisitezza aiutò non poco il suo affermarsi sulle tavole italiane.
Caratteristiche
organolettiche
La pancetta è di colore bianco rosato, con striature rosse nelle parti più magre. Il profumo è delicato e caratterizzato dal pepe e dai chiodi di garofano. Il sapore è dolce, morbido e rotondo. Una goduria al palato.
La pancetta si affetta fine, in affettatrice, 1mm. Dopo aver rimosso con un coltello ben affilati la parte esterna di cotenna.
Abbinamenti e Vini
La pancetta è veramente deliziosa e può essere abbinata a salame e prosciutto o divenire l’attore principale di un crostone caldo e tostato. Indispensabile per arricchire il gusto di un filetto, di una coda di gambero o per conferire dolcezza e morbidezza alla cacciagione. Preziosa per esaltare ed insaporire i minestroni.
Uno schietto pane e pancetta richiede un Lambrusco, una Bonarda. Mentre se la pancetta insaporisce verdure o avvolge code di gamberone ci rivolgeremo al mondo dei vini bianchi fermi e leggermente salini.