Il profumo affascina e invita all’assaggio, svelando sentori affumicati perfettamente bilanciati con note speziate. L’affumicatura avvolge e la miscela di spezie lo rende irresistibilmente accattivante.
Le sue origini sono ad Amatrice con la classica pasta all’amatriciana ora diffusa in tutta Italia. Usato per dar sapore e vivacità ai piatti. Come il nome racconta, è la parte della guancia del maiale, la gola, rifilata, salata e stagionata. La versione che propone Levoni è affumicata naturalmente con una selezione di legni del Trentino.
Una mezza luna di guancia bianca perlacea, striata da un muscoletto sottile rosa-rosso, profumo delicato di fumo, sapore dolce leggermente untuoso e affumicato. Si scioglie in bocca, dà piacevolezza.
Tagliare a mano o in affettatrice nelle dimensioni desiderate per l’uso: fette sottili, più spesse, a striscioline o a cubetti. Si può farne anche un battuto, da spalmare o come base per altre preparazioni.
Su un crostone tostato di pane con una fettina di mela o qualche lampone. Ottimo con il radicchio di Treviso, per avvolgere una testa di fungo porcino o una coda di gamberone e con la frittata di zucchine e menta. Come base di soffritti, minestroni di verdure, di cereali, di legumi.
Provalo con il Lazio IGT Rosato: un abbinamento
che esalta il prodotto grazie al bouquet floreale.
La struttura e la componente sapida chiudono in
freschezza l’assaggio.
Resta in contatto e ricevi tutte le novità dal mondo Levoni
Per poter ricevere la newsletter è necessario acconsentire all'invio di messaggi promozionali.