Nella tradizione Il salame di piccole dimensioni era chiamato “Cacciatore”, perché, nel mondo rurale, era considerato l’alimento prediletto dai cacciatori. Veniva scelto perché perfetto per le loro escursioni; comodo per le piccole dimensioni, unico come “fornitore” di energia e proteine nobili e inoltre davvero buonissimo!
Salame da asporto, involucro ben aderente ricoperto da muffe chiare. La fetta di grana media è di un bel colore rosso, si distinguono le parti grasse e il pepe frantumato. Già al taglio il buon profumo persistente e equilibrato svela i profumi di stagionatura e spezie che si fondono in un aroma unico. Il sapore è intenso, con un bel carattere, armonioso e deciso.
Rimuovere le muffe, poi rimuovere il budello e consumare tagliato a fette a coltello, un po' spesse. Presentato in tavola, su un'asse di legno con fette di pane casereccio, è sempre la gioia di tutti i commensali.