SALAME PAESANO
Note piene al naso di cannella, chiodi di garofano,noce moscata. Gusto piacevolmente elegante.
 
						| energia | 1663 kj 401 kcal | 
|---|---|
| grassi | 33 g | 
| di cui acidi grassi saturi | 13 g | 
| carboidrati | 0 g | 
| di cui zuccheri | 0 g | 
| proteine | 26 g | 
| sale | 4 g | 
.jpg) 
				
									Storia
e curiosità
								
								
									Nella tradizione Il salame di piccole dimensioni era chiamato “Cacciatore”, perché, nel mondo rurale, era considerato l’alimento prediletto dai cacciatori. Veniva scelto perché perfetto per le loro escursioni; comodo per le piccole dimensioni, unico come “fornitore” di energia e proteine nobili e inoltre davvero buonissimo!
								
									Caratteristiche
organolettiche
								
								
									Salame da asporto, involucro ben aderente ricoperto da muffe chiare. La fetta di grana media è di un bel colore rosso, si distinguono le parti grasse e il pepe frantumato. Già al taglio il buon profumo persistente e equilibrato svela i profumi di stagionatura e spezie che si fondono in un aroma unico. Il sapore è intenso, con un bel carattere, armonioso e deciso.
Rimuovere le muffe, poi rimuovere il budello e consumare tagliato a fette a coltello, un po' spesse. Presentato in tavola, su un'asse di legno con fette di pane casereccio, è sempre la gioia di tutti i commensali. 
								
Abbinamenti e Vini
Salame e Lambrusco per non tradire gli abbinamenti tradizionali, mentre per un accostamento audace  e insolito consigliamo un Moscato D’Asti. 
Polenta, polenta, polenta! Il salame Levonetto Brescia si gusta in purezza ma è ottimo anche con la polenta fresca e i funghi di bosco trifolati. Se la polenta avanza, potete ricavarne delle fettine da abbrustolire e farcire con formaggio il formaggio Asiago e il salame.
					
 
		