Box Aperitivo
Lasciati tentare dalla nostra box aperitivo. Abbina il salame Strolghino, il salame Rustico o i salamini italiani alla Cacciatora a golosi snack come il Tarallo molfettese, le olive Nocellara o le tortillas di mais blu.
Ottenuto dall'impiego di carni di prosciutto,si annuncia raffinato e conviviale al naso con note di pepe bianco, per rivelarsi in bocca melodioso ma leggero.
Lasciati tentare dalla nostra box aperitivo. Abbina il salame Strolghino, il salame Rustico o i salamini italiani alla Cacciatora a golosi snack come il Tarallo molfettese, le olive Nocellara o le tortillas di mais blu.
Un menu completo per le tue cene in compagnia. Nella box troverai tante deliziose bontà per portare in tavola un aperitivo con mortadella e salame strolghino, un primo a base di spaghettoni, guanciale e pomodoro e una grigliata di costine, pancetta affumicata e salsiccia luganega. E per finire: la sbrisolona mantovana.
Scegli i salami che preferisci e crea la tua box personalizzata. Puoi scegliere tra una selezione di ricette delicate, speziate, affumicate o piccanti che ti permetteranno di apprezzare tutti il sapore del nostro territorio.
Lo Strologhino è un salume tipico della bassa parmense e nasce dalle parti magre della coscia suina. Il suo nome ha origini bizzarre e le fonti più accreditate dicono derivi da “Strolga”, la strega, l’indovina, in dialetto emiliano, questo perché tradizione vuole che, nella notte dei tempi, lo Strolghino venisse prodotto per “prevedere” l’andamento della stagionatura dei salumi di taglia più grande, essendo il primo pronto al taglio.
Caratteristica dimensione piccola, budello naturale e grana media. La consistenza è compatta, il colore è rosso rubino e la stagionatura è piuttosto breve per mantenerne la morbidezza e il gusto delicato.
Da tagliare a coltello in diagonale per ottenere fette abbastanza spesse, di almeno 1 cm. Prima però è consigliato rimuovere il budello e se necessario inumidirlo per facilitare l’operazione.
Abbinamenti Bevande
Scegliete un vino fresco e delicato, che rispetti ed esalti il gusto squisito dello Strolghino; rimanendo in zona perfetta la Malvasia Colli di parma DOC, vino frizzante bianco dal bouquet particolarmente leggero.
Abbinamenti gastronomici
La tradizione
parmense vede le fette di Strologhino accompagnate e alternate con scaglie di
parmigiano reggiano, ma il suo sapore delicato e dolce è delizioso anche
gustato in purezza, tra due fette di pane casareccio. Da ricordare, inoltre, quanto sia
irresistibile con il classico gnocco fritto.
Resta in contatto e ricevi tutte le novità dal mondo Levoni
Per poter ricevere la newsletter è necessario acconsentire all'invio di messaggi promozionali.