SALAME RUSTICO

Aromatico al naso con una nota di pepe bianco,in bocca è gustoso, armonioso e speziato.

Salame_Levonetto-Rustico
Valori nutrizionali medi 100g di prodotto (Art. 43)
energia 1660 kj 400 kcal
grassi 32 g
di cui acidi grassi saturi 13 g
carboidrati 0 g
proteine 28 g
sale 4,1 g
dettaglio_prodotto_salame(3)

Storia
e curiositĂ 

I Cacciatorini sono i salamini che i cacciatori portavano con sé nelle bisacce durante le loro battute di caccia; piccolo, energetici e buonissimi non venivano mai scordati a casa! Naturalmente da qui il loro nome…


Caratteristiche
organolettiche

Salame da asporto, involucro ricoperto da belle muffe chiare. La fetta è di grana media, di un bel colore rosso e si distinguono bene le parti grasse, bianco perla. GiĂ  al taglio sprigiona  il suo profumo delizioso e inebriante arricchito da note di  stagionatura e spezie che si fondono in un aroma inconfondibile. Il sapore è intenso, con un bel carattere, armonioso e deciso. Grana tipica. Gusto decisamente equilibrato.

Rimuovere le muffe, poi rimuovere il budello e consumare tagliato a coltello. Presentare in tavola non completamente affettato su un’asse di legno perché ogni commensale possa avere la gioia di tagliarsene una fetta.

Abbinamenti e Vini

Salame e Lambrusco? Certo che sì, perché l’abbinamento è perfetto, ma per chi ama cambiare, sperimentare scoprire, assolutamente da provare il Roero Rosso con il suo profumo fruttato, caratteristico e al contempo delicato e dal sapore vellutato, asciutto e di buona persistenza.


Un salamino delizioso, adatto al “picotear” direbbero in Spagna, delizioso insomma per “spizzicare”, per golosi aperitivi. Da Proporre con le Belle di Cerignola, con cubetti di formaggio d’alpeggio semi stagionato  e rondelle di baguette. Da gustare anche in una merenda all’aria aperta con le uova sode e i pomodorini ciliegini.




Dove acquistare
Dove gustare
Nessun negozio associato. Vai alla sezione "Dove Trovarci".