SALAME CHERUBINO

Carni sapientemente tagliate al coltello che incuriosiscono al naso con sentori di pepe e ripagano in bocca con dolcezza e fragranza.

Salame-Cherubino(0)

Valori nutrizionali medi 100g di prodotto (Art. 18)

energia
1401 kj 337 kcal
grassi
25 g
di cui acidi grassi saturi
10 g
carboidrati
0 g
di cui zuccheri
0 g
proteine
28 g
sale
4,1 g
levoni_emozionale_ricette_tagliere_salami

Storia
e curiosità

Dopo la dominazione araba, i Normanni portano il consumo di carni di maiale in Sicilia e da questa “rivoluzione” culturale nasce l’ormai famosissimo salame Sant’Angelo di Brolo.  Questa è la genesi del Cherubino, delizia della tradizione siciliana e della sua arte norcina famosa nel mondo per cura e sapienza.

Caratteristiche
organolettiche

Salame che nasce da tagli particolarmente pregiati a cui si aggiunge sale marino mediterraneo e pepe in grani. La lavorazione avviene a punta di coltello e il risultato è una grana grossa insaccata in budello naturale che viene poi sapientemente legato a mano. Un profumo di carni affinate, delicatamente speziate, una giusta sapidità e il sapore dolce e gustoso fanno del Cherubino un salame davvero delizioso.
Tagliare a coltello in fette spesse, come prevede la tradizione, eliminando l’involucro naturale che lo riveste. Assaporarlo appena affettato permette di apprezzarlo in tutta la sua fragranza.

Abbinamenti e Vini

Ottimo gustato da solo con pani caserecci oppure servito come antipasto, anche in abbinamento a olive e verdure sott’olio e formaggi saporiti.


Tutti gli uvaggi della terra di Sicilia esaltano le caratteristiche di gusto e profumo del Cherubino, particolarmente indicato il Nero d’Avola con la sua struttura complessa e il suo carattere speziato.

Dove acquistare
Dove gustare
Nessun negozio associato. Vai alla sezione "Dove Trovarci".
Copyright © 2021 Levoni S.p.a. | All rights reserved.
Via Matteotti, 23 | 46014 Castellucchio, Mantova
PI 00137840203 | RI 00137840203 | N Rea 60457 | Cap Soc € 13.500.000, 00 i.v.