SALAME CON SEMI INTERI DI FINOCCHIO
Regala sensazioni piene e aromatiche all'olfatto grazie ai semi di finocchio, che ritroviamo in bocca coronate dalla vivacità del pepe nero.

Valori nutrizionali medi 100g di prodotto (Art. 67)

Storia
e curiosità
Anche il taglio di questo salame è un rito: va rimosso il budello nella parte più tonda e larga, le fette vanno tagliate in diagonale e devono essere spesse circa 3 millimetri, così si potrà gustarlo in tutta la sua prelibatezza.
Caratteristiche
organolettiche
Aspetto artigianale, dimensioni importanti, forma caratteristica leggermente ricurva, macinatura grossa. Bel colore rosso carne, consistenza morbida uniforme. Profumo rotondo caratterizzato dal finocchio. All’assaggio risulta morbido, sapore fresco, note di finocchio e carne stagionata, perfetto equilibrio tra la parte grassa e magra.
Tagliare le fette a coltello o in affettatrice sia sottili che più spesse. Per preparare primi piatti tagliare a tocchetti e intiepidire ma non cuocere per esaltare la fragranza.
Abbinamenti e Vini
É molto versatile, si utilizza dall’aperitivo al tagliere, dal condimento per la pasta alle polpettine. Si sposa bene anche con il pecorino, i pani artigianali e caserecci e con il sedano che riprende la freschezza dei semi di finocchio.
Il vino è un’incognita, i semi di finocchio come i carciofi alterano le percezioni olfattive e gustative per cui è di difficile abbinamento. Da provare con il Rosso Di Montepulciano DOC, che ha dalla sua la fragranza della giovinezza, bene si accompagna con il gusto deciso dei semi di finocchio.