Scopri il nostro nuovo shop online. Puoi ricevere a casa tua le nostre box degustazione: una ricercata selezione di prodotti pensata per accompagnarti dall'aperitivo al dolce.
Scegli la tua boxFESTIVALETTERATURA 2025: ESORDI ITALIANI
.jpg)
Cos’hanno in comune il cibo e la letteratura? La risposta è semplice: l’interpretazione. Entrambi richiedono un atto di scoperta, un'immersione che va oltre l'apparenza. È questo il legame che celebriamo a Festivaletteratura, uno degli eventi più amati dai lettori di tutta Italia e non solo.
Dal 3 al 7 settembre Mantova sarà palcoscenico di un fitto calendario di eventi, riflessioni e laboratori nelle location più iconiche della città e noi non mancheremo!
Parteciperemo anche quest'anno alla rassegna "Cibo per la mente", che per il 2025 si rinnova con un focus speciale: un’edizione interamente dedicata agli esordi italiani.
Tre appuntamenti che accendono i riflettori su voci nuove, autori ed autrici esordienti capaci di portare sul palco del Festival uno sguardo inedito, originale e sorprendente.
“Crediamo nel valore della cultura che nasce e si sviluppa nel territorio, e in Festivaletteratura come spazio d’ascolto aperto e generoso,” dichiara Marella Levoni. “Con ‘Cibo per la mente’ quest’anno abbiamo voluto sostenere chi è all’inizio del proprio percorso autoriale e sta provando a raccontare il mondo con parole nuove.”
Tre gli eventi della rassegna 2025: durante l'incontro “Matrimonio da romanzo”, Eleonora Daniel e Riccardo Meozzi metteranno al centro della scena il tema dell’unione matrimoniale; “Le storie più o meno domestiche” di Bianca Bagnarelli e Giorgia Tolfo racconteranno storie intime, alla ricerca di un senso di appartenenza; per concludere durante “Una playlist di parole” con Michele Bitossi ed Enrico Gabrielli, i due musicisti accompagneranno il pubblico alla scoperta della affinità tra comporre una canzone e scrivere un libro.
Come da tradizione, ci potrete trovare con il nostro gazebo in Piazza Sordello per un momento di pausa e di gusto autentico. Un luogo d’incontro e ristoro, dove sarà possibile assaporare un classico panino con salame, mortadella, prosciutto cotto, culatta o con il tradizionale cotechino caldo mantovano.
Gli appuntamenti della nostra rassegna:
MATRIMONIO DA ROMANZO - Eleonora Daniel e Riccardo Meozzi con Carolina Bandinelli mercoledì 3 settembre, ore 18:15 – Aula Magna dell’Università, ingresso 7,50€.
Il matrimonio come fuga dalla famiglia di origine, come tentativo di costruire un altro modello di nucleo familiare, come tappa obbligata, rifugio o scommessa: due romanzi d’esordio che si parlano – non solo per l’affinità generazionale tra gli autori – ma perché entrambi partono da una casa e mettono al centro della narrazione l’unione matrimoniale. Nel romanzo di Eleonora Daniel (La polvere che respiri era una casa), il matrimonio è più tradizionale e canonico; in quello di Riccardo Meozzi (Addio, bella crudeltà), è vissuto dai protagonisti giovanissimi con uno sguardo inatteso e destabilizzante. Due nuove voci da ascoltare e seguire che, in dialogo con la scrittrice e ricercatrice Carolina Bandinelli, riflettono sulla genesi dei loro libri, sulle dinamiche della scrittura e sull’uso del matrimonio come elemento simbolico e narrativo.
STORIE PIÙ O MENO DOMESTICHE - Bianca Bagnarelli e Giorgia Tolfo con Mario Desiati venerdì 5 settembre, ore 11:00 – Seminario Vescovile, Aula Magna, ingresso 7,50€.
“Ho detto a J. che non avevo una storia da raccontare. Ne avevo infinite. Alcune mie e alcune di altri…” Le parole della protagonista del romanzo Wild Swimming di Giorgia Tolfo fanno eco alle narrazioni grafiche di Bianca Bagnarelli in Animali domestici, dove anche quando si parla di animali, a sentirsi intrappolati e vulnerabili sono i personaggi umani. Due autrici che raccontano l’intimità dei luoghi chiusi, fisici o emotivi, in cui si cerca un senso di appartenenza. In un confronto con lo scrittore Mario Desiati (Spatriati, Premio Strega 2022), si discuterà di autofiction, scelta stilistica, identità, e cosa significa oggi raccontare la casa come spazio narrativo e simbolico. Un incontro che tocca con delicatezza i temi della rappresentazione, del sé e degli altri.
UNA PLAYLIST DI PAROLE - Michele Bitossi ed Enrico Gabrielli con Marta Bacigalupo Sabato 6 settembre, ore 12:15 – Aula Magna dell’Università, ingresso 7,50€.
Si dice spesso che una lingua ha una sua musicalità. Ma può avere un “suono” anche un romanzo? Michele Bitossi (Ma io quasi quasi) ed Enrico Gabrielli (Virginia) arrivano alla letteratura dopo anni vissuti nella musica. In questo incontro, moderato da Marta Bacigalupo, i due artisti racconteranno il loro passaggio dalle note alla parola scritta e in chiusura ognuno proverà a immaginare la colonna sonora del libro dell’altro. Un gioco, un esperimento e un modo originale per parlare di narrazione, creatività e contaminazione tra linguaggi.


Scopri il nostro nuovo shop online. Puoi ricevere a casa tua le nostre box degustazione: una ricercata selezione di prodotti pensata per accompagnarti dall'aperitivo al dolce.
Scegli la tua box